I centri estivi rappresentano da sempre per molti bambini e ragazzi un'occasione di educazione informale e di socializzazione durante i mesi di sospensione del tempo scuola. Un contesto di svago e contemporaneamente di relazione con il gruppo dei pari, in cui ci si confronta anche con esperienze su molteplici temi legati alla natura, all’espressività, al movimento.
- Sistema di tutela Safeguarding
- Torneo under 19
- Prorogata ancora sospensione attività fino al 03/05
- Lettera aperta del Presidente
- Quando si potrà ripartire?
- #BATTIAMOLOINSIEME, i video!
- Comunicato ufficiale
- Arrivano gli eSport!
- Centri estivi in sicurezza
-
Documenti centri estivi
- 1° squadra al Futsal Summer Festival in Basilicata!
- Bella collaborazione con la Futsal Florentia
- Una grande stagione con importanti novità!
-
Protocollo attuativo per la ripresa delle attività sportive nella stagione 2020-21
Le Linee Guida “Modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra” (pubblicate a cura dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio il 20 maggio, in attuazione del DPCM 17 Maggio 2020), hanno rappresentato il presupposto per la ripresa dell’attività degli sport di squadra. Per la loro attuazione e in conformità ad esse, le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), e di conseguenza la FIGC, erano state chiamate ad adottare, per gli ambiti di rispettiva competenza e in osservanza della normativa in materia di previdenza e sicurezza sociale, appositi protocolli attuativi, con norme di dettaglio per tutelare la salute di atleti, gestori degli impianti e tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano abitualmente i siti ove si svolgono tali attività. Il miglioramento della situazione epidemiologica e l’accresciuta capacità del nostro SSN di individuare e circoscrivere eventuali focolai hanno quindi portato a prevedere una graduale ripresa degli allenamenti collettivi e delle attività sportive di contatto, di base ed agonistiche, organizzate in ambito dilettantistico e giovanile (nelle sue diversediscipline) e, in una prospettiva temporale più ampia, anche la ripresa delle rispettive competizioni sportive (Tornei e Campionati). In considerazione di ciò, la FIGC propone oggi un nuovo Protocollo attuativo, elaborato:- sulla base dell’attuale quadro normativo nazionale e dei provvedimenti integrativi emanati dalle Autorità Regionali, rimanendo queste cogenti e susseguenti ai provvedimenti governativi e alle leggi dello Stato, fonti primarie di riferimento;
- nel rispetto delle norme e dei regolamenti della FIGC e delle normative sportive nazionali e internazionali per quanto di competenza. In virtù delle indicazioni già precedentemente in vigore, alla data odierna la quasi totalità delle Regioni ha autorizzato lo svolgimento degli sport di squadra di contatto e tali attività a carattere “ludico-volontario” (non organizzate da FSN o Enti di Promozione) sono realmente svolte su quasi tutto il territorio italiano. I partecipanti ad esse non sottostanno a ulteriori provvedimenti specifici volti a ridurre il rischio di contagio da SARS-CoV-2, diversi da quelli indicati dai Decreti governativi: autocertificazione (per l’accesso agli impianti), distanziamento sociale e norme igienico-sanitarie (lavaggio mani, DPI, etc.).
Indicazioni sulle Attività
Le sedute di allenamento e le attività sportive di base ed agonistiche dovranno essere organizzate tenendo conto delle indicazioni seguenti:- deve essere preferita l’esecuzione delle stesse in luoghi aperti. In luoghi chiusi, è permesso l’accesso solo a un numero di persone limitato, tale da garantire le distanze interpersonali, previa classificazione dei luoghi, in base alla loro grandezza e alla ventilazione che è possibile garantire (vedi Addendum 2 - futsal);
- in palestra gli attrezzi devono essere igienizzati al termine delle attività;
- Medici e Fisioterapisti, nell’attuazione della loro specifica attività, adotteranno le precauzioni universali della professione sotto la loro diretta responsabilità.
Le modalità relative allo svolgimento degli allenamenti saranno improntate alla gradualità e progressione, nel rispetto delle corrette metodologie di allenamento e dovranno tenere conto del lungo periodo di inattività degli atleti e dei risvolti fisiologici e psico-neuro-endocrini della ripresa con attenta rimodulazione dei carichi di lavoro. Particolare attenzione deve essere rivolta alle problematiche dei calciatori in età evolutiva e in quelli di età matura. Non è consentito l’accesso agli spazi di gioco a soggetti diversi dai calciatori e dai tecnici che conducono la seduta di allenamento o prendono parte alla gara o dagli arbitri eventualmente previsti per la direzione delle gare. Nel caso di gare, la presenza di dirigenti e altri Operatori Sportivi autorizzati ad accedere al recinto di gioco, compatibilmente con le vigenti norme federali, deve essere limitata al massimo. Ogni giocatore deve munirsi di una borraccia personale ad uso esclusivo e la stessa va chiusa dopo ogni utilizzo e riposta in apposito zaino/saccache andrà posizionato ad almeno 2 metri dagli altri. Il Tecnico Responsabile dovrà organizzare le attività sportive in modo da evitare per quanto possibile assembramenti non necessari. Tutti gli Operatori Sportivi devono avere sempre attenzione alle norme comportamentali e diigiene della persona, che ricordiamo:- lavare frequentemente le mani utilizzando in alternativa gel igienizzanti. Prima, durante e alla fine della sessione di allenamento/gara l’igiene delle mani rappresenta una misura primaria ed efficace di prevenzione;
- indossare gli appositi DPI come da indicazioni. In linea generale, è sempre necessario indossare la mascherina qualora non sia possibile il rispetto delle distanze previste;
- mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro o superiore a seconda dell’attività che si sta svolgendo. Il distanziamento interpersonale dovrà, comunque, essere osservato fra gli Operatori Sportivi, così come sarà sempre indicato indossare la mascherina (eccetto ovviamente per gli atleti impegnati negli allenamenti e partite);
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani (con attenzione particolare nel corso della seduta di allenamento);
- starnutire o tossire utilizzando fazzoletti monouso da smaltire subito dopo secondo le disposizioni, se non si ha a disposizione un fazzoletto starnutire nella piega interna del gomito;
- per soffiarsi il naso utilizzare un fazzoletto di carta, gettare il fazzoletto in apposito contenitore, e disinfetare le mani prima di rientrare in campo;
- smaltire mascherine guanti in modo corretto, sigillandoli e gettandoli negli appositi contenitori;
- prestare molta attenzione all’utilizzo di servizi igienici curando sempre l’igiene;non lasciare negli spazi comuni oggetti personali o indumenti ma ricordarsi di riporli sempre in appositi zaini/sacche igienizzando o lavando quanto adoperato;
- non effettuare lo scambio di oggetti personali all’interno dell’impianto sportivo, quali, a mero titolo esemplificativo, bicchieri, maglie da allenamento/gioco, borracce, telefoni, etc.
Attività coinvolgenti minori o disabili con accompagnatori
I genitori o familiari o tutor di minorenni devono compilare il modello di autocertificazione e sottoscriverlo. Possono accedere all’impianto sportivo esclusivamente i minorenni con autocertificazione, mentre i genitori o familiari o tutor dei minorenni devono attendere al di fuori dell’impianto sportivo in aree specifiche determinate dalla Società Sportiva e rispettando le distanze di sicurezza.I genitori o familiari o tutor di tesserati con disabilità possono accedere nell’impianto sportivo esclusivamente per favorirne l’ingresso. Possono attendere in prossimità delle zone indicate loro, anche in prossimità del campo rispettando le distanze di sicurezza solo se autorizzati dalla Società per specifico supporto all’attività.Procedure da svolgere
Alla luce di quanto precede, vista l’importanza della ripresa sportiva, sul piano sociale e su quello della salute psico-fisica di tantissimi individui, a cominciare dai più giovani, appare ragionevole proporre un apposito Protocollo per la tutela sanitaria e la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 tramite:- Autocertificazione (come per la popolazione generale);
- Patto di Corresponsabilità tra genitori e società
- Certificato d’idoneità medico-sportiva agonistica/non agonistica (obbligatorio e specifico dei tesserati);
- Rispetto rigoroso delle norme igienico-sanitarie di prevenzione da parte delle Società Sportive, adeguatamente informate/formate e sottoposte a controlli da parte della FIGC/LND/SGS;
- Attività di informazione/formazione nell’ambito delle Società Sportive ad opera di educatori sportivi, dirigenti, tecnici, medici e genitori nei confronti degli atleti, al fine di migliorarne costantemente i livelli di coscienza dei rischi connessi alla trasmissione delle malattie infettive e in particolare della SARS-CoV-2. Grande attenzione sarà data alla corretta attuazione delle norme di prevenzione primaria/secondaria anche fuori dal “campo di gioco”, a difesa, salvaguardia e valorizzazione del bene primario, rappresentato dalla loro attività sportiva.
- Arriva il contributo della Regione
- Telegram per la scuola calcio a 5
-
Collaboratori Scuola Calcio a 5
Midland è sempre alla ricerca di istruttori ed allenatori per la scuola calcio con patentino federale FIGC di Calcio a 5 oppure Uefa C , laureati in scienze motorie con esperienze calcistiche , istruttori con corso CONI FIGC o Grassroots lvl E.
Per le varie sedi di Scuola Calcio e Scuola Calcio a 5 su tutta la provincia di Firenze.
Si ricercano profinili giovani con mentalità aperta voglia di imparare per apprendere le nuove metodologie per la formazione dei giovani calciatori a cui la nostra società fa riferimento.
La nostra scuola calcio opera su tutta la provincia di Firenze con più sedi, da bagno a ripoli a Campi Bisenzio.Si ricerca figure possibilmente residenti nella provincia di Firenze e automunite.
Per qualsiasi info contattateci alla e-mail
segreteria@midlandgs.it -
Auguri di buon 2022!
Da tutti noi i migliori auguri per un bellissimo 2022!
-
La carta dei diritti del bambino
La "Carta dei Diritti" è un'iniziativa del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC attraverso la quale vengono sottolineate alcune linee guida relative all'approccio didattico e pedagogico da tenere nei confronti dei giovani calciatori, con particolare attenzione ai bisogni dei bambini che frequentano le Scuole Calcio affiliate alla Federazione.
Redatto con il patrocinio dell'UNICEF, del Telefono Azzurro e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il "manifesto" esprime e sintetizza i contenuti della "Carta dei Diritti dei bambini e dei Doveri degli adulti", un documento che si rivolge ai genitori, ai dirigenti sportivi e scolastici, agli insegnanti , agli educatori sportivi e agli atleti.
- IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE;
- IL DIRITTO DI FARE SPORT;
- IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO;
- IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI;
- IL DIRITTO Dl SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI;
- IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO;
- IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETÀ;_
- IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA;
- IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO;
- IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE
Tutto ciò si compendia in una parola, semplice, ma carica di significati educativi:
IL DIRITTO AL GIOCO.
L'approccio educativo del mondo del calcio è troppo spesso uno specchio attraverso cui si riflettono comportamenti ed atteggiamenti degli adulti. Quindi, competitività esasperata, esclusione dei più deboli e dei meno dotati, accentuazione dell'aspetto fisico ed agonistico. Questa Carta, tra i suoi diversi principi, ci ricorda invece quanto sia importante assumere il punto di vista dei bambini.
Non solo prestazioni e ansia di vittoria, ma divertimento, partecipazione, festa: il calcio è il tipico gioco di squadra che può anche far sviluppare il confronto, la cooperazione, lo scambio.
A tutti gli operatori del settore, siano essi educatori o dirigenti, ma anche genitori, la "Carta dei Diritti" vuole ricordare ancora una volta quella che è la filosofia che ispira il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC: il gioco, uno strumento educativo particolarmente coinvolgente ed efficace. Uno strumento che è anche un diritto, perché pratica naturale e spontanea di tutti i bambini. E allo stesso tempo richiama gli adulti al rispetto di alcuni doveri, come quello di rispettare il processo di crescita e maturazione del bambino.
Suggerimenti per i genitori (che il tecnico farebbe bene a ricordare)
1 – Tener conto che l’attività viene svolta da un bambino e non da un adulto.
2 – Cercare di non decidere troppo per lui.
3 – Cercare di non interferire con l’allenatore nelle scelte tecniche evitando anche di dare giudizi in pubblico sullo stesso (in caso di atteggiamenti ritenuti gravi rivolgersi in Società).
4 – Cercare di non rimarcare troppo al bambino una partita mal giocata o qunt’altro evitando di generare in lui ansia da prestazione (non bisogna essere né ipercritici né troppo accondiscendenti alle sue richieste che spesso sono solo dei capricci).
5 – Incitare sempre il bambino a migliorarsi facendogli capire che l’impegno agli allenamenti in futuro premierà (rendendolo gradatamente consapevole che così come a scuola anche a calcio per far bene c’è bisogno di un impegno serio).
6 – Abituare il bambino a farsi la doccia, legarsi le scarpe da solo e a portare lui stesso la borsa al campo sia all’arrivo che all’uscita (rendendolo piano piano autosufficiente).
7 – Cercare di non entrare nel recinto di gioco e nello spogliatoio.
8 – Durante le partite cercare di controllarsi: un tifo eccessivo è diseducativo sia per i bambini che per l’immagine della società nei confronti dell’esterno.
9 – Cercare di ascoltare il bambino e vedere se quando torna a casa dopo un allenamento od una partita è felice.
10 – Ricordarsi che sia i compagni che gli avversari del proprio bambino sono anche loro bambini e che pertanto vanno rispettati quanto lui e mai offesi.
11 – Rispettare l’arbitro e non offenderlo. Molto spesso gli arbitri sono dei dirigenti e anche loro genitori che stanno aiutando il calcio giovanile: tutti si può sbagliare, cerchiamo di non perdere la pazienza!
12 – Ricordarsi che molte volte si pensa che “l’erba del vicino” sia sempre la migliore” e pertanto prima di criticare l’operato della Società cercare di capire chiedendo direttamente spiegazioni ai Dirigenti responsabili di eventuali scelte ritenute ingiuste.GMTLa funzione vocale è limitata a 200 caratteriOpzioni : Cronologia : Opinioni : Donate -
Midland partecipa al progetto per la tutela dei minori
La FIGC e il Settore Giovanile e Scolastico ampliano il proprio impegno sulla tutela dei minori integrando l’esperienza nazionale nel percorso tracciato dalla FIFA, dall’UEFA e da Terre des Hommes, uniformandosi ai più elevati standard internazionali e valorizzando l’attenzione verso questa tematica di grande importanza.
Attraverso un modello gestionale delineato e che raccoglie le diverse competenze e regolamentazioni interne, il portale web sulla tutela dei minori diventa un punto di riferimento per diffondere linee guida, princìpi e codici di condotta a disposizione dei soggetti coinvolti e favorire la sensibilizzazione, la formazione e l’approfondimento sugli specifici contenuti sulla tutela dei minori.
Un nuovo strumento, accessibile ed efficiente, che, grazie alla capillare struttura del Settore Giovanile e Scolastico, supporterà la formazione di una rete capillarmente diffusa in tutte le regioni, per perseguire gli obiettivi della tutela dei giovani tesserati: la prevenzione dei rischi, la formazione ed educazione alla consapevolezza del tema, la segnalazione di eventuali problematiche e in generale la costruzione per i giovani di un ambiente sicuro e professionale, in grado di fornire un’esperienza positiva e stimolante.
La prima fase di questo nuovo processo punta a formare circa 1.600 collaboratori tecnici ed organizzativi del Settore Giovanile e Scolastico attraverso un modulo introduttivo in modalità e-learning ed accessibile pubblicamente a tutti i soggetti interessati, per proseguire poi con una approfondimento per ruolo (tecnico piuttosto che organizzativo) e per livello di responsabilità attraverso uno specifico corso on-line dedicato ai delegati alla tutela minori.
Il modulo formativo tutela dei minori farà parte inoltre parte degli aggiornamenti obbligatori della SGS Academy che si terranno il prossimo 14 Gennaio, rivolti ai collaboratori che hanno già conseguito la formazione interna obbligatoria di 1° livello.
-
IDONEITÀ AGONISTICA E NON AGONISTICA POST COVID 19: COSA SERVE SAPERE
Gli atleti con certificato di idoneità agonistica in corso di validità che abbiano contratto positività al Covid 19 e siano successivamente risultati negativi al tampone o abbiano terminato l’isolamento con documento ufficiale della AUSL, devono dopo 30 giorni dalla negativizzazione o dalla fine isolamento richiedere una rivalutazione clinica e NON una nuova visita di idoneità.
- la rivalutazione va richiesta alla Struttura sanitaria o al medico specialista in Medicina dello Sport che ha firmato la certificazione di idoneità agonistica in possesso dell’atleta
- le modalità di richiesta della rivalutazione per il servizio di Medicina dello Sport della Ausl di Firenze sono le seguenti: l’atleta può inviare una mail all’indirizzo medicinadellosport.firenze@uslcentro.toscana.it o segreteria.medicinadellosport@uslcentro.toscana.it indicando nel testo: i propri dati anagrafici, il recapito telefonico, la data di scadenza del certificato, la data del referto del tampone negativo o della lettera di fine isolamento ricevuta dalla AUSL.
Dopo la rivalutazione (caratterizzata da esami che variano in base alla sintomatologia riferita dall’atleta durante la positività al Covid 19, ma è tutto descritto nelle linee guida FMS), l’atleta riceverà un documento denominato “Return to play” che riabilita la validità del certificato di idoneità in suo possesso.
Gli esami per le riabilitazioni sono a pagamento, anche per gli atleti minorenni.Pert quanto riguarda la certificazione di idoneità non agonistica (libretto dello sportivo) solitamente erogata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, NON è prevista alcuna certificazione di “Return to play” bensì fa fede il libretto dello sportivo.
Sarà cura e coscienza del genitore del giovane atleta non agonista, o dell’atleta maggiorenne non agonista informare il proprio MMG o PLS della pregressa e risolta positività al Covid 19.
IL MMG e il PLS non sono tenuti ad erogare alcuna certificazione accessoria al libretto dello Sportivo ma esclusivamente a valutare che il soggetto sia in buone con dizioni di salute per la pratica sportiva non agonistica.
Qualora il MMG o il PLS ravvisassero problematiche derivanti dalla pregressa storia di Covid, che possano compromettere la pratica dell’idoneità non agonistica, potranno revocare la certificazione sul libretto o chiedere una consulenza presso il Servizio dei Medicina dello Sport.Per il rientro in campo degli atleti non agonisti da dunque fende il libretto dello sportivo in corso di validità.
Fonte: Ausl
-
Scuola Calcio Estiva
A partire dal 01 Giugno parte il nuovo progetto per far continuare l'attività di scuola calcio anche per il periodo estivo.
Impianti sportivi:
- Florentia Sporting Club - Vicolo del cionfo 4
- Polisportiva Novoli - Via corelli 17
- Isolotto C5 - Via dei bassi 5
Le attività saranno divise per categorie di età:- Under 14 ( 2007/2008/2009)
- Under 11 ( 2010/2011)
- Under 9 (2012/13)
- Under 7 (2014/15/16)
Quote di Iscrizione:
- Settimanale - € 15,00
- 2 settimane - € 20,00
- 3 settimane - € 30,00
- Mensile - € 35,00
- Plurimensile - € 50,00
Scegli in base alle tue esigenze!
- Nessun obbligo di acquisto abbigliamento
- Istruttori qualificati F.i.g.c.
- Assicurazione base compresa
- Possibilità di svolgere uno o due allenamenti settimanali.
Info Line 3920333692 - Scopri i giorni di allenamento su ogni impianto sportivo
- Orari e giorni di allenamento Florentia SC - ZONA CURE Firenze SUD
- Orari e giorni di allenamento Polisportiva Novoli - ZONA NORD
- Orari e giorni di allenamento Isolotto C5 - ZONA ISOLOTTO
Opzioni : Cronologia : Opinioni : Donate
- Orari e chiusure della sede per le festività
- Il Comune affossa il calcio a 5 con un bando tutto da capire.
- Futsal Day 2019, ecco le foto!
- La prima squadra al 2° Futsal Summer Festival!
- Attività per bambini da 3-5 anni, scopri BabyFoot!
- Disponibile in sede il nuovo Almanacco!
- Summer Camp, tutte le info!
- No alla guerra!
- Destinazione Ucraina: la trasferta più importante!
- Una trasferta già vinta!
- Nuovo corso ecco il DG Giacomo Robuschi!
- Il più amato è... FutsaLeo!!
- Il PentaSport compie 40 anni!
- 05-06 ottobre in fiera a Scandicci!
- Ai genitori della scuola calcio
- Pippo Spurghi, il main sponsor!
- Calendario 2025 in arrivo!
- Un week end in fiera da Vip!
- Grande novità!
- 1994-2024 trent'anni di attività!
- Midland Supporter, lo sei anche te?
- Delia... Nazionale!
- I campioni di Toscana siano noooi!
- Arriva il merchandising ufficiale!
- Al raggruppamento U7 anche Futsaleo!
- Nasce una nuova realtà nel calcio a 5 femminile fiorentino
- STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
- Presentazioni staff 2020/21
- Settore Giovanile 2018/19
- Corso Istruttori Calcio a 5
- Arriva FutsaLeo!!
- Giorni di chiusura della sede
- Una grande vittoria!
- 3° Agla Futsal Junior Cup, torneo FIGC giovanile!
- Un bellissimo Memorial per Matteo
- Festa di fine anno, che serata!!
- Antognoni in visita in sede!
- Un bellissimo saluto al 17/18!
- Addio Capitano
- Report fine settimana attività agonistica e scuola C5
- Via alle attività!
- Una bellissima festa al Franchi!
- Scuola calcio a 5 ecco il 2017/18!
- Ecco le finali nazionali!
- Cerchiamo ragazzi per il settore giovanile
- Titolo Toscano per la nostra scuola C5!
- FIGC Serie C, ecco i calendari!
- Prosegue il primo torneo regionale Pulcini C5
- Ecco la scuola portieri
- Le promo dedicate
- A gennaio il nuovo Almanacco!
- Una bella festa di Natale a Novoli
- Doppio premio F.I.G.C. per il 2015/16!
- Promo Facebook Open Day Scuola Calcio a 5
- Feste dello sport, ecco dove siamo!
- Corri a ritirare L'Almanacco 2015/16!
- MGS U18 - Sconfitta con ottimi segnali
- Prima squadra (26) - Punto e a capo.
- Juniores (Fasi finali 4) - Avventura finita
-
Meeting sul Futsal Giovanile
Sabato 20 presso la Limonaia di del parco di villa Moltalvo ci sarà la presentazione del torneo Junior Futsal Cup che vedrà nei fine settimana del 21 e 27 Maggio giocare ragazzi dai 10 ai 18 anni a Calcio a 5 negli impianti sportivi di Campi Bisenzio.Interverranno l'assessore di Campi Bisenzio, il Delegato regionale del Calcio a 5 Antonio Scocca, il responsabile regionale del SGS relativo al calcio a 5 Valentina Rosini e il presidente della Midland Global Sport Luca Marè.A seguire si terrà nella stessa sede un Meeting relativo a tematiche riguardanti il calcio a 5 giovanile in toscana , interverranno:Jacopo Poggi che porterà un esposizione su come organizzare e strutturare un progetto didattico di calcio a 5 all'interno di una scuola primaria.Successivamente Nico Lami parlerà riguardo al Metodo e struttura del lavoro in un settore giovanile, dall'attività di base alle categorie agonistiche.Alla fine degli interventi si terrà una tavola rotonda redatta da Valentina Rosini con le novità per la stagione successiva ed eventuali dibattiti utili sulle questioni più importanti.Ingresso e gratuito e si spera in una grande partecipazione di tutti gli addetti ai lavori per continuare a crescere con il nostro movimento. - Tra poco via alle iscrizioni! Con un super 17/18!
-
A breve il programma delle foto sociali
Nei prossimi giorni sarà stabilito tutto il calendario per la realizzazione delle foto sociali 2017/18.
Le foto saranno anche pubblicate sull'annuale opera de L'Almanacco, una tradizione che va ormai avanti da 16 anni, un'opera ricordo che racchiude tutte le squadre che partecipano ai Campionati amatoriali da noi organizzati ed anche tutte le squadre che compongono il comparto sportivo, dalla prima squadra ai piccoli amici.
Come sempre il libro sarà distribuito gratuitamente e gli eventuali proventi destinati in beneficenza.
Disponibile da metà gennaio, non perdere la tua copia!
SCUOLE
DATA
BAGNO A RIPOLI
BUONTALENTI UNDER 10
BUONTALENTI UNDER 8
CAMPI BISENZIO
MEUCCI UNDER 12
MEUCCI UNDER 10
NOVOLI UNDER 14
NOVOLI UNDER 10
NOVOLI UNDER 8
OLYMPUS
S. DONNINO GRANDI
S. DONNINO PICCOLI
WELLNESS UNDER 8
WELLNESS UNDER 14
PRIMA SQUADRA
Lunedì 04/12
JUNIORES
Martedì 05/12
GIOVANISSIMI
-
Lutto nella Under 19
La dirigenza, i tecnici e tutti i giocatori si stringono in un forte abbraccio al nostro amico e compagno di squadra Matteo per la prematura scomparsa del babbo.
Le più sincere e sentite condoglianze a tutta la famiglia da parte di tutta la società.. - Doverosa precisazione
- AUTIAMO!
-
Bella festa con Futsal Solution!
Ieri dalle ore 16 alle 19 nell’impianto del Barco in via Arcangelo Corelli 17 a Novoli è andato in scena un bel pomeriggio con tante attività motorie e ludico sportive orientate al calcio a 5 per far avvicinare in maniera tranquilla tutti i bambini alla disciplina, alla presenza di Sergio Gargelli un famoso allenatore intenzazionale e membro dell'organizzazione Futsal Solution.
Futsal Solution Scuola Calcio a 5 Midland Global Sport Futsal Solution è una giovane impresa che seguendo una metodologia Italo/Spagnola si propone di sviluppare il calcio e il calcio a 5. L'azienda è stata fondata da individui con una formazione similare che condividono il desiderio di insegnare come 'migliorare' il livello del gioco e di raggiungere risultati di alto livello attraverso una programmazione personalizzata e altamente strutturata. Formata da Allenatori / Istruttori professionisti che operano e hanno operato a livello internazionale alla guida di Nazionali come Giappone, Vietman, e in Sud America in squadre di Club professionistiche. Garantendo la migliore esperienza e qualità nei loro servizi. Il Futsal o calcio a 5 è una disciplina nata in Sud America dove si è sviluppata fino ad ora con una notevole valenza. Tutti i bambini la iniziano a giocare a calcio da questa disciplina che stimola maggiormente il miglioramento delle caratteristiche abilità tecniche di ogni bambino essendo più frequentemente a contatto con il pallone. Successivamente quando i bambini compiono i 13 anni eventualmente se le loro caratteristiche fisiche glielo permettono di passare a giocare a calcio. Midland Global Sport è una società che pratica la disciplina del Futsal da più di 20 anni sul territorio fiorentino avendo sempre partecipato ai campionati figc di categoria. Da due anni a questa parte ha iniziato il progetto della scuola calcio a 5 per promuovere questa disciplina anche sul territorio fiorentino dove non è molto conosciuta. Lo scopo è quello di far crescere i propri bambini utilizzando la metodologia del futsal seguendo la filosofia brasiliana abbinando al gioco , gioia e divertimento che fanno si che si possa apprendere il tutto con il miglior stato d’animo incrementando quindi l’apprendimento stesso. Per ogni info
Alessandro 349 6426649
scuolac5@midlandsport.it - Una bellissima giornata come saluto al 2015/16
- Young Futsal Player 2018, solo per under 23!
- Pentasport e Radio Bruno con noi!
- 1° Squadra - Sfuma la C1
- Rigori fatali, "traversa/fuori" ed è 2° posto
- Ecco gli Open Day gratuiti!
- Italia - Ungheria a Prato, Midland c'è!
- Rappresentative Allievi e Juniores, 2 convocati Midland
- Baby Futsal Day il 14/05 a Campi Arena!
- Festa di fine anno
- Juniores - Una Coppa di amaro
- Auguri di Buone feste! Da tutta la società!
- Pausa Natalizia, si riparte dal 7 Gennaio con gli allenamenti